Calendario Prossimi Eventi

Marzo
venerdì 14 - domenica 16 - Conferenza e Zazenkai a Palermo. A cura del Centro Zen Anshin Palermo
sabato 22 - domenica 23 - Seminario sul Buccho Sonsho Darani con il Rev. Aigo Castro

Maggio
giovedì 1 - domenica 4 -
Sesshin residenziale in Sicilia a cura del Centro Zen Anshin Palermo
Venerdì 9 -
Conferenza a Palermo
sabato 10 - domenica 11 -
Sesshin a Shinrin Zendo, San Sperate (CA)
17 - 18 -
Sesshin di Cucitura del Kesa

Luglio
sabato 5 - Lunedì 14 -
Ritiro estivo al Tempio La Demeure Sans Limites,  Saint-Agrève, Francia

Settembre
venerdì 26 - domenica 28 -
Sesshin dei Precetti

 

 Dove non specificamente indicato, gli eventi si svolgono al Centro Zen Anshin - Roma

Cliccare sui links per i dettagli

 

Kesa Sesshin 17 - 18 maggio

Un ritiro durante il quale ci si concentra sulla  Pratica della Cucitura del Kesa e del Rakusu.

Il Kesa (o kaṣāya in sanscrito) è il nome giapponese della veste dei monaci buddhisti. Viene drappeggiata sotto un braccio e fissata alla spalla opposta. La tradizione racconta che il kesa sia stata modellato in riferimento ad un indumento che il Buddha si cucì da solo utilizzando brandelli di stoffa trovati nei rifiuti o utilizzati per coprire i cadaveri.  Il Rakusu è il piccolo Kesa a cinque bande che viene portato dai monaci in sostituzione del Grande Kesa e dai laici che hanno ricevuto i Precetti e il nome di Dharma.
Nel nostro lignaggio,  per i monaci il  Rakusu è di colore nero, per i laici blu scuro.
Come in tutti i lignaggi Zen Soto che provengono da Sawaki Kodo Roshi, seguiamo la tradizione Nyoho-e, "Secondo il Dharma", che ricrea  il modello antico del Kesa secondo quelle che si dice essere state le indicazioni del Buddha stesso.
Il Nyoho-e  viene cucito a mano dal praticante stesso ed  insieme a chi, in qualità di membro del Sangha, desideri aiutarlo.
E' una Pratica affascinante e impegnativa e serve anche a manifestare la determinazione a seguire la Via, ammorbidendo il proprio ego e le proprie resistenze e sviluppando le Perfezioni del Dono, dello Sforzo e della Pazienza .
Per cucire il Kesa e il Rakusu è necessaria la guida di un Maestro di Cucitura o di un praticante esperto.

Programma

Sabato 17
ore 8:00 – Zazen
    8:50 – Cerimonia del mattino – Soji
    9.30 – colazione    
    10:00 – Cucitura
    13:00 – pranzo
pausa
     15:00 – Cucitura
     19:00 – Fine giornata

Domenica 18
    10:00 – Cucitura
    13:00 – pranzo
pausa
     15:00 – Cucitura
     18:00 – Conclusione

Il contributo per l'intero Sesshin: 50 € .
Il contributo copre le spese di viaggio e il  rimborso spese per l'Insegnante di Cucitura
E' possibile lasciare un' offerta per gli insegnanti  ed è gradita, anche da parte di chi non partecipa al Sesshin, un'offerta di cibo da condividere per i pasti.

È necessaria la prenotazione via telefono o via mail quanto prima possibile.

 

Donazioni

Sostieni Insegnamento e Pratica al Centro Zen Anshin

ubi 8xmille footer